AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

La Fondazione Leonardo Sciascia è un centro culturale avente personalità giuridica di diritto privato e senza scopo di lucro. Il 27 gennaio 1987 il Comune di Racalmuto, d’intesa con lo scrittore, acquistò dall’ENEL il complesso immobiliare di Viale della Vittoria n. 3, già sede della centrale elettrica da tempo in disuso, per destinarlo quale sede della Fondazione. Il 15 novembre 1990 il Comune di Racalmuto, stipulò l’atto costitutivo della Fondazione Sciascia, con lo scopo di consentire, agevolare e promuovere la consultazione e lo studio dell’opera e del grande impegno sociale dello scrittore.

Nei suoi locali la Fondazione conserva e valorizza il patrimonio appartenuto a Leonardo Sciascia: la sua collezione di 200 ritratti di scrittori, esposta nella zona museale, e il suo ‘Fondo personale’, costituito da minute, dattiloscritti e dal suo archivio epistolare, dichiarato di “interesse culturale” con decreto n° 81 del 28 luglio 2017. Il piano terra ospita una grande sala convegni e la mostra fotografica permanente “La Sicilia, il suo cuore”, dedicata a ritratti d’autore di Sciascia.


STATUTO

Approvato con D.P.R.S. n. 8/UL dell’11 dicembre 1991 (G.U.R.S. 28 marzo 1992, n. 18.


ORGANI COLLEGIALI

Gli Organi della Fondazione sono: Il Presidente ed il Vice Presidente, il Consiglio di Amministrazione e il collegio dei revisori. (Art. 7).

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Artt. 10/10 bis) composto da:

– Avv. Calogero Bongiorno, nato ad Aragona, il 28/6/1952, Presidente della Fondazione e Sindaco di Racalmuto;

– Ing. Antonino Catalano, nato a Palermo il 7/4/1950, vice Presidente della Fondazione;

– Prof. Antonio Di Grado, nato a Catania il 22/5/1949, Direttore letterario della Fondazione;

–  Rag. Luigi Castiglione, nato a Racalmuto il 9/6/1954, Assessore alla Cultura del comune di Racalmuto – Consigliere;

– Dott. Angelo Sciascia, nato a Racalmuto il 30/10/1957 – Consigliere.


COMITATO DI ORGANIZZAZIONE E VIGILANZA – (Art. 14) composto da:

– Prof. Antonio Di Grado, nato a Catania il 22/5/1949, Direttore letterario della Fondazione;

– Ing. Antonino Catalano, nato a Palermo il 7/4/1950, vice Presidente della Fondazione;

– Prof. Salvatore Fodale, nato a Roma il 24/8/1943;

Ferdinando Scianna, nato a Bagheria il 4/7/1943;

– Prof. Nino De Vita, nato a Marsala l’8/6/1950;

– Prof.ssa Lavinia Spalanca, nata a Palermo il 17/4/1978;

– Prof. Rosario Castelli, nato a Giarre il 7/10/1964;

– Prof. Paolo Squillacioti, nato a Catanzaro il 10/9/1965.


REVISORI DEI CONTI – (Art. 15) composto da:

– Dott. Salvatore Manto, nato a Wuppertal (Germania) il 28/9/1974;

– Dott. Valerio Maria Canicattì, nato ad Agrigento il 26/2/1983;

– Dott. Gioacchino Cimino, nato a Palma di Montechiaro il 3/3/1962.

ART 17 dello Statuto:

Tutte le cariche della Fondazione sono gratuite.


CONTRIBUTI RICEVUTI DA ALTRE ISTITUZIONI

CONTRIBUTI ANNO 2024

CONTRIBUTO REGIONALE anno 2023: € 38.261,83

Finalità del contributo: Spese di gestione e spese per attività culturali della Fondazione – saldo contributo 2023;

CONTRIBUTO REGIONALE anno 2023: € 45.313,00

Finalità del contributo: Spese di gestione e spese per attività culturali della Fondazione – saldo contributo 2023 ex tabella H;

CONTRIBUTO REGIONALE anno 2024: € 59.998,00

Finalità del contributo: Spese di gestione e spese per attività culturali della Fondazione – acconto 60% contributo 2024;

MINISTERO DEI BENI CULTURALI: € 37.998,00

Finalità del contributo: Attività culturali della Fondazione – contributo triennale;

MINISTERO DEI BENI CULTURALI: € 26.585,12

Finalità del contributo: Cinque per mille – attività statuto della Fondazione;

CONTRIBUTI DA PRIVATI: € 5.565,60

Finalità del contributo: Attività culturali.


Allegati sottostanti in PDF scaricabili


CONTRIBUTI ANNO 2023

PARLAMENTO EUROPEO: € 2.500,00 (PRESENTAZIONE LIBRI).

REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITA’ SICILIANA: – € 58.198,00 (ACCONTO CONTRIBUTI 2023); – € 109.874,33 (SALDO CONTRIBUTI 2022).
ARS – PRESIDENZA DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA: – € 30.000,00 (SALDO CONTRIBUTO 2022).
MINISTERO DELLA CULTURA:
-ART. 8 LEGGE 534 DEL 17/10/1991: € 42.115,36;
-MINISTERO DELLE FINANZE: € 8.462,15.

MIC contributo 5×1000


Allegati sottostanti in PDF scaricabili

Allegati


CONTRIBUTI ANNO 2022

REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI ETC.: € 74.365,50
PROMOZIONE DELLA LETTURA: € 3.482,59
MINISTERO DELLA CULTURA:
-ART. 8 LEGGE 534: € 50.512,36
– CIRCOLARE 5/2021: € 3.498,00
CINQUE PER MILLE: € 31.058,81
MINISTERO ECONOMICO E FINANZE: € 15.501,17

MIC contributo 5 x 1000

Allegati sottostanti in PDF scaricabili

Allegati


CONTRIBUTI ANNO 2021

REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITA’ SICILIANA; € 69.597.01
ARS – PRESIDENZA DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA: € 50.000,00
COMUNE DI RACALMUTO: 30.000,00
MINISTERO DELLA CULTURA:
-ART. 8 LEGGE 534 DEL 17/10/1991 € 31.998,00;
-CIRCOLARE 5/2021 € 2.898.00;
-RICERCA SCIENTIFICA € 5.000,00.


TAGS DEL SITO

adelphi aforismi antimafia antonio di grado centenario cinema comune di racalmuto cultura damiano damiani diritto enrico appetito enzo sardo eventi fabrizio catalano fondazione leonardo sciascia fotografia giornate sciasciane giovanbattista tona giovani giuseppe agnello giustizia il giorno della civetta ivana mantione leonardo sciascia letteratura libertà mafia magistrato magistratura matteo collura ministero della cultura paolo squillacioti racalmuto regione siciliana rosalina centinato rubbettino editore salvatore ferlita Sciascia scuole sicilia teatro Vincenzo Aronica vincenzo maniglia vito catalano Zino Pecoraro

ULTIMI EVENTI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *