Tag: leonardo sciascia
-
Zino Pecoraro: “I libri devono essere difficili”
Discorso di apertura delle Giornate Sciasciane 2023.
-
GIORNATE SCIASCIANE 2023, SECONDO GIORNO
Secondo giorno delle Giornate Sciasciane 2023 dedicate al libro “A ciascuno il suo”.
-
GIORNATE SCIASCIANE 2023, PRIMO GIORNO
Il primo giorno dei lavori delle “Giornate Sciasciane del 2023” dedicate al libro “A ciascuno il suo”
-
TODO MODO APRE LA STAGIONE DEL TEATRO PIRANDELLO
https://www.agrigentonotizie.it/eventi/teatro-pirandello-todo-modo-14-15-ottobre-2023.html
-
LEONARDO SCIASCIA NEGLI OCCHI DELLE DONNE
https://www.ibs.it/leonardo-sciascia-negli-occhi-delle-libro-rossana-cavaliere/e/9788882521776
-
SULLE ORME DI LEONARDO SCIASCIA
Diretta con l’autore Antonio Motta Una raccolta di brevi saggi in cui ogni testo è connotato da una figura o da un tema, ma sulla scena è sempre Sciascia: la sua erudizione e la sua curiosità, la sua umanità e la sua intuizione. Dall’amicizia con la scrittrice e traduttrice russa Cecilia Kin alla scoperta delle…
-
L’ILLUMINISMO MIO E TUO
Il 19 maggio 1953 Leonardo Sciascia scrive a Italo Calvino, funzionario dell’Einaudi, chiedendo un libro da recensire. E lo invita a collaborare alla rivista «Galleria». È l’inizio di un fitto scambio epistolare tra i due che continuerà fino alla morte di Calvino, e che è stato integralmente ricostruito in queste pagine: 145 tra lettere, biglietti,…
-
Cristina Battocletti sul Sole24 Ore ci narra della corrispondenza fra Sciascia e Calvino
«Caro sciascia, tuo calvino»: l’archivio dell’autore siciliano a Racalmuto è una miniera di missive che documentano gli scambi con i grandi personaggi della sua epoca, tra cui l’autore del «Barone rampante» VISITA L’ARCHIVIO EPISTOLARE
-
GIORNATE SCIASCIANE 2022, IL MARE COLORE DEL VINO
Diretta del 19 Novembre Diretta del 19 Novembre
-
Posa della Targa alla memoria del matrimonio di Leonrado Sciascia con Maria Andronico
Il 19 luglio 1944 Leonardo Sciascia sposò Maria Andronico.Ieri, a Caltanissetta, a pochi passi dall’ingresso della Chiesa della Provvidenza, è stata scoperta una targa che ricorda l’avvenimento.