Categoria: libri

  • SULLE ORME DI LEONARDO SCIASCIA

    Diretta con l’autore Antonio Motta Una raccolta di brevi saggi in cui ogni testo è connotato da una figura o da un tema, ma sulla scena è sempre Sciascia: la sua erudizione e la sua curiosità, la sua umanità e la sua intuizione. Dall’amicizia con la scrittrice e traduttrice russa Cecilia Kin alla scoperta delle…

  • PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO DI GRADO “LA BRIGATA DELLE OMBRE”

    Hemingway, Orwell, Malraux, Koestler, Spender, Kol’cov, Saint Exupéry, Dos Passos, Klaus Mann, Max Aub, Federico García Lorca, Antonio Machado e tanti altri scrittori e artisti parteciparono, da combattenti,

  • L’ILLUMINISMO MIO E TUO

    Il 19 maggio 1953 Leonardo Sciascia scrive a Italo Calvino, funzionario dell’Einaudi, chiedendo un libro da recensire. E lo invita a collaborare alla rivista «Galleria». È l’inizio di un fitto scambio epistolare tra i due che continuerà fino alla morte di Calvino, e che è stato integralmente ricostruito in queste pagine: 145 tra lettere, biglietti,…

  • Programma Dell’Estate di Regalpetra 2022

    Programma Dell’Estate di Regalpetra 2022

    Se temete che viaggiare sia ancora complicato, se apprezzate la prosa e la danza, la musica e l’incanto della parola, se credete che in Italia l’approccio alla cultura sia spesso inutilmente pesante, la piazza di Racalmuto è, quest’estate, il posto che fa per voi! Il 5 agosto inizierà un lungo viaggio che ci porterà in…

  • Presentazione del testo “Sciascia e il cinema” al Centro Sperimentale in Roma

    Presentazione del testo “Sciascia e il cinema” al Centro Sperimentale in Roma

    Testo curato da Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica

  • ”Fine del carabiniere a cavallo” di Leonardo Sciascia

    ”Fine del carabiniere a cavallo” di Leonardo Sciascia

    13/09/2016 E’ stato presentato giorno 1° settembre a Racalmuto il volume “Fine del carabiniere a cavallo” (Adelphi) che raccoglie saggi dispersi, scritti tra il 1955 e il 1989, di Leonardo Sciascia. Alla manifestazione, organizzata dalla Fondazione Sciascia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto, sono intervenuti il curatore del libro Paolo Squillacioti, il professor…

  • Il giorno della civetta – incontro con le scuole

    Il giorno della civetta – incontro con le scuole

    Il  23 e 24 novembre 2013, si  svolgerà presso la sede della Fondazione il consueto incontro annuale con gli studenti di alcuni istituti di scuola media e media superiore di Agrigento e provincia. Il libro oggetto del convegno, che i ragazzi hanno studiato con l’aiuto dei loro docenti, è “Il giorno della civetta”. Oltre ai…

  • Giornate Sciasciane 23-24/11/2012 “Morte dell’inquisitore”

    Giornate Sciasciane 23-24/11/2012 “Morte dell’inquisitore”

    L’incontro con gli studenti delle scuole nel 2012 ha avuto ad oggetto il testo “Morte dell’inquisitore” Morte dell’inquisitore (1964) occupa un luogo del tutto a parte nell’opera di Leonardo Sciascia. La ragione ne fu data dall’autore stesso: «è un libro non finito, che non finirò mai, che sono sempre tentato di riscrivere e che non riscrivo…

  • Morte dell’Inquisitore, incontro con le scuole

    Morte dell’Inquisitore, incontro con le scuole

    Venerdì 23 e sabato 24 novembre, nella sede della Fondazione Leonardo Sciascia a Racalmuto, si è tenuto il consueto appuntamento annuale di studio e di dibattito sull’opera dello scrittore. Da qualche anno in qua si è scelto di sostituire, al tradizionale convegno che ha sempre attirato studiosi di fama internazionale ma rischiava di rimanere estraneo…