A ciascuno il suo (Elio Petri, 1967, dal romanzo omonimo);
Il giorno della civetta (Damiano Damiani, 1968, dal romanzo omonimo);
Un caso di coscienza (Gianni Grimaldi, 1970, dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino);
Gioco di società (di Giacomo Colli con Alida Valli, 1971, film per la tv dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino);
Storia dell’emigrazione (Alessandro Blasetti, 1972, film tv da Il lungo viaggio, racconto contenuto ne Il mare colore del vino);
Cadaveri eccellenti (Francesco Rosi, 1976, dal romanzo Il contesto);
Todo modo (Elio Petri, 1976, dal romanzo omonimo);
Una vita venduta (Aldo Florio, 1976, da L’antimonio);
Grand Hotel des Palmes (Memé Perlini, 1978, liberamente ispirato al libro Atti relativi alla morte di Raymond Roussel);
Candido (Roberto Guicciardini, 1982, film tv dal romanzo omonimo);
Western di cose nostre (Pino Passalacqua con Domenico Modugno, 1983, film tv dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino);
I ragazzi di via Panisperna (Gianni Amelio, 1988, tiene presenti le ipotesi e le suggestioni di La scomparsa di Majorana);
Gioco di società (Nanni Loy, 1989, film tv dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino);
Porte aperte (Gianni Amelio, 1989, dal romanzo omonimo)
Filologia (Giuseppe Gigliorosso, 1990, film tv dal racconto omonimo contenuto ne Il mare colore del vino);
Una storia semplice (Emidio Greco, 1992, dal romanzo omonimo).
COOKIE POLICY
Copyright 2010 by Fondazione Leonardo Sciascia V.le della vittoria, 3 - 92020 Racalmuto (AG) - Tel: 0922941993 0922949431- Fax: 0922941993
Powered by TechMA with OpenVentiquattro Business Solutions
Disegnato per Internet Explorer 8.x - Ris.min. Cons. 1024 x 768